opera venise fenice

Teatro La Fenice

Per gli amanti dell’arte e della cultura, il Teatro La Fenice è una tappa obbligata: oltre a essere bellissimo, è il palcoscenico di spettacoli mozzafiato.

Storia del Teatro La Fenice di Venezia

Il Teatro La Fenice di Venezia fu inaugurato nel 1792 con uno spettacolo d’opera intitolato I Giochi di Agrigento. Da allora, La Fenice è stato il teatro più famoso d’Italia e d’Europa, presentando in successione molti capolavori del teatro d’opera e contribuendo notevolmente allo sviluppo dell’opera.
Gioacchino Rossini varcò la soglia della Fenice il 6 febbraio 1813 con “Tancredi”. Dopo l’incendio del 12 dicembre 1836, la compagnia decise di procedere immediatamente alla ricostruzione del teatro. Questo delicato lavoro fu intrapreso dai fratelli Giovanni Battista e Tomaso Meduna, eminenti architetti, e tutta la decorazione del teatro fu affidata al professor Tranguillo Orsi, ottenendo un teatro ancora più accogliente ed elegante, un vero gioiello.

La notte del 26 dicembre 1837, come la mitica fenice, La Fenice riacquistò il suo antico splendore e rinnovò le sue forze. Nel 1842, La Fenice accolse Verdi, il più grande compositore d’opera del XIX secolo, con la messa in scena dell’opera “Nabucco”.

Dopo la seconda guerra mondiale, la Fenice si è distinta per i suoi programmi e per gli eccezionali interpreti che ha ospitato. Le opere uniche di Igor Stravinsky e Benjamin Britten hanno attirato l’attenzione di tutto il mondo musicale.

Il 9 gennaio 1996, il leggendario teatro d’opera di Venezia, La Fenice, sarebbe andato in fiamme per l’ennesima volta. La polizia si è posta molti interrogativi e, nonostante la valutazione iniziale che si trattasse di un incidente, le indagini di laboratorio e le fotografie panoramiche delle tre fonti dell’incendio hanno dato ragione a chi parlava di incendio doloso.

Video

Cosa vedere a teatro?

Prima di partire, è bene controllare il programma degli spettacoli e vedere se qualcuno di essi vi interessa e rientra nel vostro itinerario. Se non potete assistere a nessuno degli spettacoli, non preoccupatevi, perché potete semplicemente partecipare a una visita guidata del teatro, che si svolge durante il giorno e comprende l’ingresso all’area del backstage e alle camere reali.

Come raggiungere La Fenice di Venezia

Indirizzo: Campo San Fantin, 1965, 30124 Venezia, Italia.
Biglietto: 10 euro a persona più 3 euro per le foto.

La visita al Teatro La Fenice comprende un’audioguida in spagnolo e inglese.

Home

https://g.page/teatro-la-fenice-ve